Certo. Io uso un carrellone agricolo Dotti 3 assi, un dumper Bossini 2 assi ed uno a 1 asse, con sponde rigide e ribaltamento posteriore, un rimorchio Balugani a 2 assi trilaterale. Tu?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Rimorchi agricoli e Carrelloni: generalità
Collapse
X
-
qualcuno ha qualche foto di quei carrelli semoventi che si usavanoi anni fa per trasportare i cingolati!!?sapete se esistono ancora? quelli che non hanno il motore ma sono mossi dalla presa di forza del cingolato.. L'altro giorno ne ho visto passare uno...ma non credo che il codice della strada ne permette la circolazione al giorno d'oggi..(anche perchè di solito l'aratro veniva trainato sulle sue ruote(di ferro))
-
X "Cascina Tollu":
Si parla di "carri dumper " quando si accenna a rimorchi ad uno o più assi ravvicinati tipo "barella", vale a dire a 2,3 assi i quali permettono una ottima manovrabilità in retromarcia, spesso sono correlati di asse/i sterzanti e sponda posteriore idraulica. Questi sono ottimi per l'utilizzo in caso di trasporto/scarico silomais.
Per i carri desilatori rimando a personale più specializzato del sottoscritto.
Commenta
-
ma cos'è la razione unifeed...
Ritornando al tema principale, esistono carrelli trazionati e ribaltabili in grado di trasportare serbatoi a coclea in inox per l'uva sganciabili?
Utilizzo sarebbe: contenitore con coclea x carico-scarico uva in vendemmia, il resto dell'anno con sponde o (solo per estrema necessità) cingolato.
Se sì, sono prodotti solo nuovi (a che costi) o hanno anche un mercato usato?
Grazie!Tom
Commenta
-
x il rimorchio invece,potresti fare cosi'rendi un normale rimorchio a ribaltamento trilaterale trattivo,poi nel periodo della raccolta dell'uva gli piazzi sul pianale una bella vasca in inox con coclea che la faresti funzionare con motore idraulico collegato ai distributori del trattore,finita la vendemmia la togli e la metti da parte e hai il tuo rimorchio in ferro per i trasporti + diversi allestendolo con rampe carichi anche il cingolato
una ditta interessante per questi lavori è la Zaccaria di modena ha anche un sito internet
Commenta
-
X CascinaTollu CARRI DESILATORI
ecco come sono strutturati i carri desilatori
di solito monoasse
hanno una sezione a V con tre clochee che miscelano i prodottioppure,nei modelli vecchi, ci sono delle sbarre ataccate a 2catene.all inizio del carro, in basso, c'è 1clochea trasversale che distribuisce il prodotto in mangiatoia.
hanno una frasa, da qui desilatori, sul lato posteriore ataccata ad 1sistema pneumatico simile a quello delle benne gommate.quindi la fresa puo raggiungere un altezza fino ai 4-5 metri o +scendendo poi la fresa fresa
il fronte di insilato per 10-15cm caricandolo direttamente nel carro che lo miscela.
Commenta
-
Ho notato Luciano i dumper della Zaccaria con la cassa simil dumper da camion da cava oramai bene o male tutte le case si sono adattate ed ho notato anche gli assali veramente robusti domanda qual'è la fabbrica che lì fà??????
Comunque trovo MOLTO comodo la scelta del timone con sospensione pneumatica infatti per me era già il TOP Vaia con la sua sosp. meccanica...... comodissima e assente da sobbalzi nel campo e in strada.....
Commenta
-
Ciao Emanuele, i Dumper Pagliari sono più curati, in modo forse maniacale (verniciare la testa dei bulloni color argento) non mi sembra una cosa che al contadino gli interessi, anche perchè deve sborsare quelle 500 euro in più. I Zaccaria sono forse più spartani ma hanno tutto quello che serve. A livello di robustezza sono uguali. Da qualche anno Zaccaria ha rinforzato tutti i pianali. ciao
Commenta
-
qualcuno di voi possiede o ha usato i rimorchi della REM ad asse singolo motrice e sterzante?come vanno?sono affidabili?
secondo me i rimorchi della REM in generale sono ottimi,infatti non hanno molta tara e sono molto ruobusti,dalle parti dei miei nonni hanno quasi tutti REM e ci vanno a fare la legna in montagna.
Commenta
-
cerco di capire, io comunque intendo e parlo di rimorchi agricoli non industriali.
ma un 2 assi , l'asse davanti sterza tramite la ralla immagino, quello dietro con che criterio, con che meccanismo viene fatto sterzare, e poi non ne capisco l'utilita'.
Per i rimorchi a 3 assi, quello davanti sterza con la ralla e questo penso sia il primo, per gli altri 2 dietro uno e' sterzante. Sarei curioso di vedere una foto di questi rimorchi.
Con questo non dico che non esistono dico solo che non li conosco.
Commenta
-
complimenti bel rimorchio! peccato che non facciano con asse motrice.
x pablito.
prima foto: rimorchio(tipo semi-industriale),asse ant.sterzante con ralla e post. fisso
seconda foto: come sopra ma 3 assi,e ultimo sterzante.
terza foto: dumper agricolo con primo asse motrice e secondo sterzante
quarta foto:dumper agricolo con primo e terzo asse sterzante
quinta foto: rimorchio agricolo con asse unico motrice e sterzante (brevetto R.E.M. con leveraggi meccanici collegati vicino al gancio del trattore)
Commenta
-
ok puntoluce , io intendevo il classico rimorchio ( con un asse davanti con ralla e uno dietro), ho visto il tuo della busti, molto bello, pero' nella mia zona quelli come il tuo li chiamiamo dumper (il timone e' fisso , portante e non hanno la ralla).
X turbostar, io intendevo i rimorchi non i dunper.Io per rimorchio intendo quello della foti 1; per dumper intendo le altre foto.
Quello della foto 1, secondo me' non e' ad assale sterzante perche sterza gia con la ralla, poi si vede dalla foto che l'assale e'attaccato fisso tramite le balestre alla ralla. Invece i dumper con assale sterzante, le altre foto)appunto non hanno la ralla, ma hanno un meccanismo che quando il rimorchio gira, o l'ultimo o il primo asse segue la sterzata del rimorchio; questo vale anche per i rimorchi a 3 assi con ralla.
Commenta
-
Forse faccio una domanda da idiota...Ho notato che dal centro italia in giù tutti hanno rimorchi tipo dumper o assali a tandem qual dir si voglia mentre in piemonte o lombardia ad esempio c'è la quasi totalità di rimorchi a 2-3 assi con ralla. La mia domanda è questa:che benefici-svantaggi comportano tali rimorchi?.Pure i costruttori del centro italia hanno a listino solo dumper.Personalmente il mio spandiletame a ruote tipo dumper scarica molto peso sul retro del trattore e per la strada anche solo a 30km/h il trattore beccheggia molto.I miei rimorchi a ralla invece non impegnano il trattore,non mi viene il mal di mare per la strada e secondo me sono più facili da tirare nel senso che assorbonomeno potenza.Cosa ne pensate?.
Commenta
-
x pablito:
se hai letto bene ho scrutto che il rimorchio della prima foto ha l'asse posteriore fisso. per il resto piu o meno lo so già come fa a sterzare l'ultimo asse.
x sandro:
i dumper,proprio perchè scaricano parte del loro peso sul gancio di traino del trattore,in alcune zone o situazioni sono migliori di quelli a ralla, infatti "caricando" la parte posteriore del trattore,ne aumentano la trazione. senza ombra di dubbio quelli a ralla sono migliori x i trasporti su strada.
Commenta
-
Aggiungo qualche altro indirizzo per chi interessa:
Produzione varie tipologie di rimorchi, monoasse, a due assi ravvicinati, con ruote singole o ruote gemellate, frenatura meccanica, idraulica o pneumatica. Ribaltamento del pianale idraulico trilaterale, idraulico posteriore o meccanico. Produzione cassoni e macchine per l'irrorazione e il diserbo Cassoni in acciaio inox e in lamiera verniciata
di questi sotto non trovo il sito, ma io ho tutti rimorchi loro e sono molto contento!
C.R.A.R.VOLENTIERI SRL Loc. Drove 50021 Barberino Val D'Elsa (FI) Tel: +39 055 8078475 - Fax: +39 055 8079007
Commenta
-
Volevo segnalarvi il nuovo sito di Dotti (produttore di carrelli vedi Benny 69). L'indirizzo è: www.dottirimorchi.it
Commenta
-
NON sò se nè avete già parlato vi segnalo i rimorchi CTC di Modena www.ctcrimorchi.it sono veramente bestiali come robustezza e sono molto stabili nell'uso sulle strade sterrate a pieno carico anche oltre le 200qli....
Commenta
-
COmplimenti L85 veramente un bel mezzuccio, pratico e comodo, quanto fa come dimensioni? occhio solo ad una cosa, se dovessi scaricare carichi che tnedono a compattarsi e che non scendono bene, il trattore potrebbe finire sollevato al rimorchio, dalle mie parti non i rimorchi sono tutti a ralla e un terzista che aveva preso 1 di questi e lo aveva caricato all'infinito ha pensato bene di aprire la sponde inferiore solo sotto. il rimorchio era carico di terra estratta da un fosso, quindi ha fatto blocco unico e si è incastrata sotto la sponda...risultato trattore con le ruote dietro alzate. beh a te andrebbe cmq bene perchè attacchi el anteriori motrici ma a costui è successo con un 640 2RM e ha dovuto tirarlo giù con un altro trattore
Commenta
-
Ciao ragazzi, approfitto di questa discussione per avere chiarimenti su alcune cose riguardanti i dumper. Visitando un sito non italiano ( penso sia tedesco, ma non sono sicuro ) che si chiama www.farmphoto.com ho notato alcuni carri, dal nome "USA" e "KAWECO", che non hanno la solita pompa sotto al cassone che ribalta il raccolto, ma hanno una sponda che va a vanti e indietro lungo tutto il cassone, spingendo all'esterno il trinciato. Volevo sapere più o meno qual'era il meccanismo che attuava questa sponda e secondo voi intenditori ( di sicuro più di me, in quanto lavoro come terzista da un paio di mesi e basta ) se sono buoni o cosa. Vi posto una foto per farvi vedere il rimorchio in questione. Grazie di nuovo Jacopo.
Commenta
-
questo è il sistema di scarico che utilizzano anche i camion per la raccolta dei RSU. per muovere la sponda c'è un pistone orizzontale.
Evidentemente, dato il trattore a cui è attaccato il dumper, nonc'è poco carico in quella cassa e evidentemente costruire un telaio portante più il controtelaio per il ribaltamento avrebbe comportato un aggravio di peso con relativo aumento di tara. o più semplicemente come detto da Jag, ribaltando quella cassa avresti problemi di stabilità...
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Grazie per le risposte. Volevo solo replicare, al fatto della stabilità che può avere una trattricie al momento del ribaltamento del cassone. Io dal terzista dal quale lavoro, uso un fendt 926 o 930 con attaccato un dumper bossini tre assi e otto metri di lunghezza. E' grosso, ma quando scarico non ho nessun problema di stabilità. Anche quando viaggio per strada non ho nessun problema. Forse è perchè il trattore è molto grosso. Mi è capitato di guidare un massey ferguson serie 7490 e quando eri per strada e frenavi, il dumper da dietro dava i colpi, spingeva avanti, cosa che con il fendt non si sente. Per la stabilità nello scarico non ho avuto problemi neanche col massey. Ma sapete per caso se ci sono i siti dei costruttori di quei dumper che ho preso in causa? ( kaweco e Usa )
Grazie
Vi posto una foto del bossini che traino io per farvi capire qual'è.
Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da SidVi posso fare una domanda stupida? Forse la più stupida che abbiate mai letto...
per adesso ho trasportato l'uva su un rimorchio monoasse: grande facilità di manovra in retromarcia ma grande saltellamento su strada durante il traino...
la mia mente bacata e contorta mi ha portato a pensare se esistesse mai una rimorchio a due assi: con il primo (quello più vicino al trattore) che gira su se stesso durante il traino, ma che può essere bloccato come se fosse un asse fisso durante la retromarcia... se pote fa?
Perdonate la mia ignoranza...
per la commercializzazione, basta che cerchi dai costruttori di rimorchi con sede in zone di collina tipo bicchi, francini, gnagnarella, zaccaria, etc etc.
saluti.Ultima modifica di Engineman; 29/06/2015, 22:47.
Commenta
Commenta